Dolci Tipici Sardi

Dolci tipici e pasticceria sarda

Le nostre ricette arrivano dal passato, raccontano i momenti importanti rievocandone il sapore nel tempo.

Cashjaddini (Le Formaggelle): morbido formaggio contenuto in un abbraccio di pasta. Profumate con la scorza d’arancia sono i dolci tipici della Pasqua insieme ai Cozzuli: la sapa (il mosto cotto) forma lu pistiddu, cioè l’interno delizioso avvolto dalla sfoglia. I Papassini: si vestono di ciò che dona il dopo vendemmia: uva sultanina, mandorle, finocchio, anice stellato.

La ricchezza degli aromi li rendono indimenticabili, come la nostra terra.

Nella proposta di dolci sardi ci sono le Seadas, preparata con farina di semola, formaggio, strutto, miele o i Cozzuri con il loro inconfondibile sapore legato ad una magica alchimia di ingredienti, pasta violata e mosto d’uva, che l’hanno decretato prodotto D.E.C.O. (Denominazione Comunale).

Durante le festività di Carnevale prepariamo ottime frittelle di vario tipo, le tradionali Li Frisciori A Atzori dalla tipica forma a chiocciola: vengono preparate con semola rimacinata, latte senza lattosio, uova, anice, Filoferru e lievito di birra con una lunga fermentazione per dare la giusta croccantezza come da tradizione.

Inoltre, troverete anche i Fratti fritti, castagnole con la crema, bomboloni con il pistacchio e le chiacchiere.

Dolci Tipici Sardi Laboratorio Fratelli Seghene Sorso
Formaggelle Dolci Sardi
Frittelle Dolci Sardi
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.